venerdì 25 luglio 2025

1943 La caduta del fascismo








82 anni fa, il malcontento per le sorti sfavorevoli all'Italia, che il secondo conflitto mondiale sta riservando, serpeggia nell'esercito e tra le fila dei gerarchi fascisti, cui si unisce quella della casa reale Savoia e dei politici antifascisti. L'atto decisivo avviene nel corso di una seduta del Gran Consiglio del Fascismo, convocata a Palazzo Venezia per le 17 di sabato 24 luglio. Una riunione fiume come atto conclusivo della fine della dittatura con la decisione del Governo Badoglio di sciogliere il Partito Nazionale Fascista e tutti gli organi del regime. Tutto questo non fermerà gli orrori della guerra, anzi segnerà, dopo l'armistizio dell'8 settembre, l'inizio di una feroce guerra tra le truppe nazi-fasciste e i gruppi partigiani.

Nessun commento:

Posta un commento