martedì 2 settembre 2025

1945- Finisce la Seconda Guerra Mondiale

 





80 anni fa, ridotto allo stremo per le gravi perdite umane e gli ingenti danni provocati dalle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, il Giappone si vede costretto ad alzare bandiera bianca. La firma della resa avviene a bordo della corazzata Missouri, ancorata nella baia di Tokio, dove si ritrovano, intorno alle 8 di mattina del 2 settembre, il ministro degli esteri nipponico, il capo di stato maggiore e il comandante supremo delle forze alleate in Giappone,  Douglas  McArthur. È l'atto conclusivo della Seconda Guerra Mondiale. 


venerdì 15 agosto 2025

Il PSG

 








Il PSG ha ricordato a Donnarumma chi è il datore di lavoro e chi il dipendente. Decisione che può rappresentare uno spartiacque nel calcio d'élite.  Non male  per la società etichettata come quella dei ricchi e basta.....

Ferragosto 2025

 


mercoledì 13 agosto 2025

Il muro di Berlino

 







1961, 64 anni fa, dopo la Seconda guerra mondiale, la Germania è divisa in due stati distinti politicamente e militarmente contrapposti.  

A partire dal 13 agosto la città di Berlino viene separata in due, con la costruzione di un muro. Eretto dalla Germania dell'Est per evitare invasioni dell'Ovest. In realtà finalizzato a bloccare l'esodo dei cittadini verso l'occidente. 

Il 9 novembre 1989 le autorità della DDR annunceranno la liberalizzazione del passaggio al di là del muro, che così verrà demolito.

martedì 12 agosto 2025

1981 IBM lancia il primo PC

 








1981, 44 anni fa, IBM lancia il PC '5150'.

L'Internazionalizzazione Business Machines, meglio nota con l'acronimo IBM, rivoluzionò il concetto di Person Computer.

venerdì 25 luglio 2025

1943 La caduta del fascismo








82 anni fa, il malcontento per le sorti sfavorevoli all'Italia, che il secondo conflitto mondiale sta riservando, serpeggia nell'esercito e tra le fila dei gerarchi fascisti, cui si unisce quella della casa reale Savoia e dei politici antifascisti. L'atto decisivo avviene nel corso di una seduta del Gran Consiglio del Fascismo, convocata a Palazzo Venezia per le 17 di sabato 24 luglio. Una riunione fiume come atto conclusivo della fine della dittatura con la decisione del Governo Badoglio di sciogliere il Partito Nazionale Fascista e tutti gli organi del regime. Tutto questo non fermerà gli orrori della guerra, anzi segnerà, dopo l'armistizio dell'8 settembre, l'inizio di una feroce guerra tra le truppe nazi-fasciste e i gruppi partigiani.

domenica 20 luglio 2025

1969 L'uomo sbarca sulla luna

 









56 anni fa:...ha toccato... L'entusiastico annuncio televisivo di Tito Stagno. L'Apollo 11 ha toccato il suolo lunare alle 22,17 ora italiana.

martedì 8 luglio 2025

Sanità: le liste d'attesa

 Mentre milioni di italiani rinunciano a curarsi per i costi e le liste d’attesa infinite, c’è un settore che non conosce crisi. Nel 2023 la sanità privata ha fatto affari d’oro: +5,7% sul 2022, +15,5% sul 2019, come evidenziato da un report dell’area studi Mediobanca. Dodici miliardi di euro di ricavi. Ecco a chi conviene una sanità pubblica allo stremo: ai grandi gruppi privati. A chi incassa miliardi mentre cittadini sempre più in difficoltà faticano a prenotare una semplice visita. Ma la vera notizia è un’altra: mentre loro incassano, Meloni taglia. E così il copione si ripete: chi ha soldi si cura. Chi non li ha aspetta. O rinuncia. O muore prima. Questi dati non sono frutto del caso: sono il risultato di scelte politiche. L’obiettivo della destra è chiaro: smantellare la sanità pubblica, sabotare il diritto alla cura, trasformare la salute in un privilegio.  E mentre milioni di persone non possono curarsi, una manciata di persone banchetta.

Sandro Pertini

 































martedì 1 luglio 2025

Italia Basket femminile

 













La Nazionale femminile italiana conquista uno splendido bronzo europeo, piegando la Francia (vicecampionessa olimpica) con un netto 69-54, tornando a medaglia dopo 30 anni.

giovedì 5 giugno 2025

5 giugno 1989: Tienanmen








36 anni fa uno studente che con il suo corpo cerca di arrestare l'avanzata dei carri armati.
È un'immagine storica del grande movimento di protesta che portò migliaia di studenti universitari a manifestare.
In piazza Tienanmen, contro il regime comunista cinese.