82 anni fa, il malcontento per le sorti sfavorevoli all'Italia, che il secondo conflitto mondiale sta riservando, serpeggia nell'esercito e tra le fila dei gerarchi fascisti, cui si unisce quella della casa reale Savoia e dei politici antifascisti. L'atto decisivo avviene nel corso di una seduta del Gran Consiglio del Fascismo, convocata a Palazzo Venezia per le 17 di sabato 24 luglio. Una riunione fiume come atto conclusivo della fine della dittatura con la decisione del Governo Badoglio di sciogliere il Partito Nazionale Fascista e tutti gli organi del regime. Tutto questo non fermerà gli orrori della guerra, anzi segnerà, dopo l'armistizio dell'8 settembre, l'inizio di una feroce guerra tra le truppe nazi-fasciste e i gruppi partigiani.
venerdì 25 luglio 2025
lunedì 21 luglio 2025
domenica 20 luglio 2025
1969 L'uomo sbarca sulla luna
domenica 13 luglio 2025
sabato 12 luglio 2025
giovedì 10 luglio 2025
martedì 8 luglio 2025
Sanità: le liste d'attesa
Mentre milioni di italiani rinunciano a curarsi per i costi e le liste d’attesa infinite, c’è un settore che non conosce crisi. Nel 2023 la sanità privata ha fatto affari d’oro: +5,7% sul 2022, +15,5% sul 2019, come evidenziato da un report dell’area studi Mediobanca. Dodici miliardi di euro di ricavi. Ecco a chi conviene una sanità pubblica allo stremo: ai grandi gruppi privati. A chi incassa miliardi mentre cittadini sempre più in difficoltà faticano a prenotare una semplice visita. Ma la vera notizia è un’altra: mentre loro incassano, Meloni taglia. E così il copione si ripete: chi ha soldi si cura. Chi non li ha aspetta. O rinuncia. O muore prima. Questi dati non sono frutto del caso: sono il risultato di scelte politiche. L’obiettivo della destra è chiaro: smantellare la sanità pubblica, sabotare il diritto alla cura, trasformare la salute in un privilegio. E mentre milioni di persone non possono curarsi, una manciata di persone banchetta.
lunedì 7 luglio 2025
venerdì 4 luglio 2025
martedì 1 luglio 2025
Italia Basket femminile

















